L'Ascesa del Romantasy: Storia, Sottogeneri e il Segreto del suo Successo

Indice dei Contenuti

  1. Introduzione
  2. Le Radici del Romantasy: Dalle Fiabe ai Bestseller Contemporanei
  3. Le Diverse Nomenclature: Quanto Romance e Quanto Fantasy?
  4. Le Sottocategorie del Romantasy
  5. Perché il Romantasy è così Popolare?
  6. Conclusione: Il Futuro del Romantasy


Introduzione

Il romantasy, fusione irresistibile di romance e fantasy, è uno dei generi letterari più amati degli ultimi anni, in particolare tra millennial e Gen Z. Questo mix unisce il fascino epico dei mondi fantastici alla tensione emotiva delle storie d'amore, regalando ai lettori avventure mozzafiato e relazioni da batticuore. Ma come è nato questo fenomeno? Quali sono le sue sottocategorie? E perché oggi il romantasy è così popolare?


Le Radici del Romantasy: Dalle Fiabe ai Bestseller Contemporanei

Le origini del romantasy risalgono alle fiabe classiche e alle leggende medievali, dove amore e magia erano spesso intrecciati. Cenerentola, La Bella e la Bestia e La Sirenetta sono solo alcuni esempi di racconti che hanno gettato le basi per questo genere. Nel corso dei secoli, queste storie si sono evolute, trovando nuova linfa nei romanzi gotici dell’800 e nel fantasy epico del ‘900.

Uno dei primi esempi moderni di romantasy è la serie Dragonriders of Pern di Anne McCaffrey, pubblicata a partire dagli anni ‘60, dove draghi e sentimenti si intrecciano in un universo complesso e affascinante. Negli anni ‘80 e ‘90, autrici come Mercedes Lackey (Heralds of Valdemar) e Marion Zimmer Bradley (Le Nebbie di Avalon) hanno contribuito a definire ulteriormente il genere, mescolando romanticismo, magia e femminismo.

La vera svolta arriva nel 2000, quando la saga A Court of Thorns and Roses di Sarah J. Maas ridefinisce il genere, rendendolo un fenomeno editoriale. Da allora, autrici come Rebecca Yarros, Carissa Broadbent e Holly Black hanno consolidato il successo del romantasy, rendendolo uno dei generi più richiesti nel panorama editoriale.


Le Diverse Nomenclature: Quanto Romance e Quanto Fantasy?

Il romantasy è un genere sfaccettato e si può classificare in base al bilanciamento tra elementi romantici e fantastici. A seconda della percentuale di romance presente nella storia, possiamo distinguere quattro principali categorie:

1. Romantasy (50% romance - 50% fantasy)

Il perfetto equilibrio tra romance e fantasy. La storia d’amore è centrale, ma il mondo fantastico e la trama principale sono altrettanto importanti.

2. Fantasy Romance (70% romance - 30% fantasy)

Il romance domina la narrazione, con il fantasy che funge da sfondo o da elemento di supporto alla storia d’amore.

3. High Fantasy con Romance Secondario (30% romance - 70% fantasy)

La costruzione del mondo e la trama fantasy sono la priorità, mentre la componente romantica è un sottoplot significativo ma non predominante.

4. Fantasy con Sottotrama Romantica (10-20% romance - 80-90% fantasy)

Il romance è un elemento secondario o quasi marginale. Potrebbe essere presente in background o svilupparsi lentamente, senza essere il motore principale della trama.


Le Sottocategorie del Romantasy

🔥 Spicy Fantasy Romance

Per chi ama storie ricche di tensione sessuale e romanticismo esplicito. Questo sottogenere di solito rientra nel romantasy puro o nel fantasy romance, con storie che esplorano relazioni intense e spesso tormentate. Esempi del genere possono essere:

  • A Court of Thorns and Roses – Sarah J. Maas
  • The Serpent and the Wings of Night – Carissa Broadbent
  • Zodiac Academy – Caroline Peckham & Susanne Valenti

💫 YA Romantasy (Young Adult)

Perfetto per chi ama il romance con un tocco di magia, ma con una narrazione più "chiusa" e meno esplicita. Può rientrare sia nel romantasy puro che nel high fantasy con romance secondario. Alcuni dei libri principali YA sono:

  • Folk of the Air – Holly Black
  • Belladonna – Adalyn Grace
  • Strange the Dreamer – Laini Taylor

🏰 High Fantasy con Romance Secondario

Il romance è presente, ma non domina la narrazione. Il focus principale è sull’universo fantasy, la politica, la guerra o la magia. I libri imperdibili del sottogenere sono:

  • The Sword of Kaigen – M.L. Wang
  • Realm of the Elderlings – Robin Hobb
  • The Mists of Avalon – Marion Zimmer Bradley

🖤 Dark Romantic Fantasy

Per chi cerca storie d'amore intense e tormentate, spesso con atmosfere cupe e temi più maturi. Di solito rientra nel fantasy romance o nel romantasy puro, con una forte enfasi su magia oscura e dinamiche tossiche o proibite. Tra questi vi consigliamo:

  • Manacled – Senlinyu
  • Masters of Death – Olivie Blake
  • The Bargainer – Laura Thalassa

📜 Fantasy Storico e Mitologico

Storie ispirate a miti e leggende, spesso con ambientazioni che ricordano epoche passate. Può rientrare in qualsiasi categoria a seconda della quantità di romance presente. Da non perdere i pilastri del genere:

  • Letters of Enchantment – Rebecca Ross
  • A River Enchanted – Rebecca Ross
  • A Song of Achilles – Madeline Miller


Conclusione: Il Futuro del Romantasy

Il romantasy non è solo una moda passeggera. È un genere in continua evoluzione, che attrae lettori di ogni età grazie alla sua capacità di farci sognare, emozionare e vivere avventure incredibili. 

Torna al blog